Il 28 marzo 2019 l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl n. 5, 199, 234, 253, 392, 412, 563 e 652-B, recante modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa.
DIFESA SEMPRE LEGITTIMA Con il nuovo testo si riconosce sempre la sussistenza della proporzionalità tra offesa e difesa per chi si difende all’interno del proprio domicilio, al quale sono equiparati le sedi commerciali, professionali e imprenditoriali. Affinché scatti la legittima difesa non è necessario che il ladro abbia un’arma in mano, bensì è sufficiente la sola minaccia di utilizzare un’arma e non è necessario che la minaccia sia espressamente rivolta alla persona (Art. 52 c.p.).
NON PUNIBILE CHI E’ IN STATO DI GRAVE TURBAMENTO La novella legislativa esclude la punibilità di chi si è difeso in stato di grave turbamento, derivante dalla situazione di pericolo in atto (Art. 55 c.p.).
SOSPENSIONE PENA SOLO DOPO RISARCIMENTO DANNI E’ prevista la possibilità di ottenere la sospensione condizionale della pena per chi ha commesso un furto in appartamento solo dopo che ha integralmente pagato l’importo dovuto per il risarcimento del danno alla persona offesa (Art. 165 c.p.).
PENE PIU’ SEVERE Vengono inasprite le pene per violazione di domicilio, furto in abitazione e rapina.
ESCLUSA LA RESPONSABILITA’ CIVILE Chi si è legittimamente difeso non è responsabile civilmente e, nei casi di eccesso colposo, è anche riconosciuto al danneggiato il diritto ad una indennità.
PATROCINIO GRATUITO La riforma della legittima difesa estende le norme sul gratuito patrocinio a favore della persona nei cui confronti sia stata disposta l’archiviazione o il proscioglimento o il non luogo a procedere, per fatti commessi in condizioni di legittima difesa o di eccesso colposo.
Dubbi sono stati espressi dall’Associazione Nazionale Magistrati: il nuovo testo di legge prevede pericolosi automatismi e restringe gli spazi di valutazione dei magistrati, portando con sé grandi difficoltà di interpretazione; in ogni caso, anche con questa nuova legge, un procedimento penale dovrà essere sempre aperto e le indagini andranno comunque fatte, a garanzia dei cittadini.
Il testo integrale della legge sul sito http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/51422.htm
APR
2019