Autore Archivio

UTILIZZO DI FATTURE PER OPERAZIONI OGGETTIVAMENTE INESISTENTI: LA RILEVANZA DEL GIUDIZIO PENALE NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO AVENTE AD OGGETTO LA MEDESIMA CONTESTAZIONE

Inviato da:

Con sentenza depositata il 6.07.2023, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia Sez. 5 ha accolto l’appello proposto dall’Avv. Restuccia Anna Maria nell’interesse della società OMISSIS -contro la sentenza di primo grado emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lecco- riformando la sentenza impugnata e annullando gli avvisi di accertamento opposti, con relativa condanna dell’Ufficio a rifondere all’appellante le spese di lite del primo e del secondo grado di giudizio.

La Corte di secondo grado ha seguito e sposato ...

Leggi tutto
0

OMOLOGA DEL CONCORDATO PREVENTIVO PRESENTATO DA IMPRESA COSTRUZIONI CARBONCINI & C. S.P.A. IN LIQ.

Inviato da:

E’ datato 02.11.21 il decreto con cui il Tribunale di Como ha dichiarato l’omologazione del concordato preventivo proposto da Impresa Costruzioni Carboncini & C. S.p.a. in liquidazione, all’esito di un lungo e complesso percorso che ha visto intensamente impegnato un pool di professionisti guidato -per l’area legale- dall’Avv. Matteo Michele Trioni, con la collaborazione dell’avv. Manuela Burgio, del nostro Studio.

Il Piano proposto dalla Società, di natura liquidatoria e con previsione di cessione ordinata dell’intero compendio immobiliare in un arco temporale di cinque ...

Leggi tutto
0

IL RILANCIO DI CANEPA CON L’INGRESSO DI MUZINICH E INVITALIA

Inviato da:

Tra i professionisti che hanno curato gli interessi legali del sig. Michele Canepa e di Canepa S.p.a. – storica società operante nel settore della produzione e vendita di tessuti – anche il nostro studio con l’Avv. Matteo Michele Trioni.

Grazie alla collaborazione di un team di esperti, Canepa S.p.a. è stata oggetto di un’operazione di rafforzamento patrimoniale che ha consentito alla società di uscire in via anticipata dalla procedura di concordato preventivo in continuità e di rilanciare la sua attività, con ...

Leggi tutto
0

CONCLUSA LA PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DI PALLACANESTRO CANTU’ S.P.A.

Inviato da:

All’esito di un lungo e complesso percorso di ristrutturazione che ha visto coinvolti gli avv.ti Matteo Michele Trioni e Manuela Burgio, con decreto in data 19.07.2021 il Tribunale di Como ha accolto la domanda di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. art. 182-bis del R.D. 16 marzo 1942 n. 267 proposta da Pallacanestro Cantù S.p.a.

La Società con grande soddisfazione per gli sforzi profusi può proseguire con il proprio rilancio e continuare a far parte della storia della ...

Leggi tutto
0

SEPARAZIONE CON ADDEBITO E ASSEGNO DI MANTENIMENTO: UN RECENTE SUCCESSO DEL NOSTRO TEAM

Inviato da:

Condividiamo un eccellente risultato ottenuto dal nostro studio che ha visto la Corte d’Appello di Milano – Sezione Famiglia accogliere l’appello proposto dall’Avv. Anna Maria Restuccia avverso una sentenza di primo grado del Tribunale di Como in materia di separazione, con particolare riferimento ai temi dell’addebito e dell’assegno di mantenimento, da sempre oggetto di contrasti giurisprudenziali.

La Corte d’Appello di Milano ha ribadito alcuni principi già sanciti dalla Suprema Corte che qui riportiamo:

*con riferimento all’addebito della separazione

la pronuncia di addebito non ...

Leggi tutto
0

RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI ALL’IMPUTATO ASSOLTO

Inviato da:

La nuova Legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020) ha introdotto il rimborso delle spese legali per gli imputati assolti con sentenza penale passata in giudicato e con formula piena: viene istituito a tal fine un apposito fondo con la dotazione di 8 milioni di euro annui, a decorrere dal 2021.

Il rimborso è riconosciuto all’imputato dichiarato “non colpevole” con una delle seguenti formule: “perché il fatto non sussiste”, “perché non ha commesso il fatto”, perché il fatto non costituisce reato”, ...

Leggi tutto
0

Vaccino anti-Covid: il datore di lavoro può imporlo e, in caso di rifiuto, licenziare il lavoratore?

Inviato da:

I parametri normativi di riferimento sono anzitutto l’art. 32 della Costituzione e l’art. 2087 del codice civile.

L’art. 32 della Costituzione prevede che «nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge».

L’art. 2087 cod. civ. impegna il datore di lavoro ad «adottare le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del prestatore di lavoro».

Per altro verso, l’articolo 20 del Testo Unico ...

Leggi tutto
0

IL DIRITTO DI VISITA DEL GENITORE SEPARATO/DOVORZIATO NELL’AMBITO DELLE RESTRIZIONI IMPOSTE DAL GOVERNO PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA SANITARIA IN CORSO

Inviato da:

L’ultimo DPCM del 6 novembre 2020 nulla dispone – almeno apparentemente – in materia di spostamenti dei genitori separati o divorziati per l’esercizio del diritto di visita: sono spostamenti autorizzati che possono essere giustificati mediante autocertificazione?

La risposta è sì: i genitori divorziati o separati possono spostarsi sul territorio nazionale, sia da un Comune all’altro, sia da una regione ad un’altra, indipendentemente dalla circostanza di trovarsi o di dover raggiungere regioni della zona rossa o arancione, per andare a trovare i ...

Leggi tutto
0

CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO NELL’EMERGENZA COVID-19

Inviato da:

Le misure di contenimento varate dal Governo nel mese di marzo e finalizzate alla gestione dell’emergenza sanitaria conseguita alla diffusione pandemica del Covid-19 hanno avuto pesanti ripercussioni sui rapporti contrattuali pendenti alla data di entrata in vigore di tali misure.

Specificamente, le disposizioni che impongono la sospensione delle attività commerciali e produttive non essenziali hanno comportato per molte imprese l’azzeramento del loro fatturato e l’inevitabile conseguente riduzione di liquidità e difficoltà ad adempiere alle proprie obbligazioni pecuniarie.

Con specifico riguardo ai contratti ...

Leggi tutto
0

VACANZE STUDIO ALL’ESTERO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Inviato da:

Fin dai primi mesi dell’anno in corso, molte famiglie hanno organizzato le vacanze studio all’estero dei propri figli per il periodo estivo, prendendo contatti e perfezionando contratti (anche con il pagamento del relativo acconto o del totale del corrispettivo) con scuole o altri enti che si occupano dell’organizzazione di tali corsi.

La pandemia da Covid-19 ha suscitato molti interrogativi anche su questo tema: da una parte, ci sono i genitori preoccupati per la salute e la sicurezza dei propri figli e ...

Leggi tutto
0
Pagina 1 del 4 1234